29 Marzo 2023
Appello della FGU a sottoscrivere la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare per fermare il disegno di legge Calderoli
Manca ancora poco allo scadere dei termini per la raccolta firme e la Federazione Gilda Unams lancia un appello affinché da parte di tutti i cittadini arrivi il sostegno alla proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare promossa dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale per fermare il disegno di legge Calderoli sull'Autonomia Differenziata.
Leggi tutto: Autonomia Differenziata, sprint finale per la raccolta firme
29 Marzo 2023
Stop alla compravendita delle specializzazioni e delle abilitazioni in Europa che danneggia gli alunni con disabilità
No alla nuova regola proposta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in merito ai titoli di specializzazione sul sostegno conseguiti all’estero e stop alla compravendita delle specializzazioni e delle abilitazioni in Europa che danneggia gli alunni con disabilità. La Gilda degli Insegnanti boccia la misura con cui viale Trastevere intenderebbe assegnare gli incarichi sul sostegno ai docenti specializzati all’estero e attualmente inseriti nelle Gps con riserva, prevedendo nel contratto una clausola rescissoria nel caso in cui la valutazione del titolo non andasse a buon fine.
Leggi tutto: Sostegno, Gilda: No incarichi con titoli conseguiti all’estero senza riconoscimento
24 marzo 2023
Prosegue all'Aran la trattativa per il rinnovo contrattuale
Prosegue la trattativa per il rinnovo del CCNL Scuola, Università, Ricerca e Afam.
24 Marzo 2023
Comunicato unitario di Gilda-Unams, Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola RUA, Snals Confsal
L’Atto di indirizzo integrativo per il CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca è stato al centro dell’incontro del 23 marzo 2023 all’ARAN fra l’Agenzia e le Organizzazioni Sindacali.
10 marzo 2023
Chiediamo la cortese collaborazione per la compilazione del sondaggio riguardante la Formazione e l'Aggiornamento digitale.
https://forms.gle/WLEsAodwDW8G
7 marzo 2023
Tutte le info utili nella guida realizzata da Antonietta Toraldo, responsabile nazionale consulenza Gilda
Le novità, la normativa di riferimento, gli approfondimenti, la modulistica per le domande e gli eventuali reclami dei casi di contenzioso, lo scandenzario, i codici delle scuole. Tutte le info e le documentazioni utili per presentare le domande di mobilità 2023/2024 sono a disposizione nel vademecum realizzato da Antonietta Toraldo e che pubblichiamo in allegato insieme con un focus sui vincoli.
I termini per la presentazione delle domande:
- personale docente: 6 - 21 marzo 2023
- personale educativo: 9 - 29 marzo 2023
- personale Ata: 17 marzo - 3 aprile 2023
- docenti di religione: 21 marzo - 17 aprile 2023
Allegati
1 marzo 2023
Le date delle domande: 6-21 marzo per i docenti; 9-29 marzo per gli educatori; 17 marzo-3 aprile per gli Ata
Restano tutti i vincoli, i sindacati non firmano e il ministero emana un atto unilaterale. Si conclude così la contrattazione sulla mobilità del personale scolastico iniziata lo scorso ottobre.
Leggi tutto: Mobilità, sindacati non firmano: dal ministero atto unilaterale
APRIRE GLI OCCHI, PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI
di Renza Bertuzzi
Non possiamo che fare nostro l’invito di Rino Di Meglio che inaugura questo numero di Professione docente (Aprire gli occhi, pag. 3) e, aggiungiamo noi, occorre fare in fretta.
Abbiamo visto in questi anni il degrado formativo, culturale e professionale in cui la scuola italiana è stata letteralmente spinta, ma oggi ci troviamo sotto una vera e propria coltre di nere nubi.
Leggi tutto: Il nuovo numero di Professione Docente di marzo 2023
17 Febbraio 2023
Nella bozza presentata dall'Amministrazione permangono i blocchi. Insoddisfatti tutti i sindacati
Si è concluso con un nulla di fatto l’incontro sul contratto della mobilità che si è svolto questa mattina al ministero dell’Istruzione e del Merito. L’Amministrazione ha, infatti, presentato ai sindacati una bozza che mantiene inalterati i blocchi a causa, come sostiene il ministero, di impegni assunti relativamente al PNRR.
8 febbraio 2023
In allegato la seguente documentazione:
INFORMATIVA (art. 13 Regolamento UE 2016/679)
1 febbraio 2023
Cuneo sentenze a favore dei docenti precari.
Link video
https://youtu.be/TZJ93Zc0og8
Leggi tutto: CARTA DOCENTI: DEMOLITA DAI TRIBUNALI LA DISCRIMINAZIONE DEI PRECARI
- Docenti screditati, per la metà degli italiani la responsabilità è dei genitori
- Reclutamento, Di Meglio: stop precariato e concorsi più snelli
- Prof tutor, servono risorse consistenti
- Felice 2023
- Natale 2022
- Il nuovo numero di Professione Docente di gennaio 2023
- Mobilità, prossima settimana svolta sui vincoli