SCUOLA, CCNL, GILDA: TRA NOSTRE PROPOSTE VALORIZZAZIONE COORDINATORI DI CLASSE
27 giugno 2025
Prosegue il tavolo di trattativa tra Aran e OO.SS
Nella giornata di ieri, giovedì 26 giugno, si è svolto un altro incontro all’Aran di trattativa per il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca, valido per il triennio 2022-2024.
Rinnovo contratto scuola, quinto incontro all’Aran il 26 giugno. Si va verso la chiusura?
26 giugno 2025
Oggi, 26 giugno, alle ore 16,00, si svolgerà un altro incontro tra l’Aran e le organizzazioni sindacali per la ripresa della trattativa sul rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Istruzione e Ricerca, per il triennio 2022-2024, che interessa 1,2 milioni di lavoratori. Si tratta del quinto incontro tra le parti.
Il decreto-legge n. 45 del 7 aprile 2025, dedicato all'attuazione delle misure, ha apportato modifiche per l'assegnazione della Carta del docente ai precari. Infatti, per l'anno scolastico 2024/2025, il beneficio è stato esteso anche agli insegnanti con contratto annuale.
Al via domani, 20 luglio, la campagna per il referendum abrogativo della legge sull'autonomia differenziata
“ La scuola italiana già soffre di grandi differenze tra una parte e l'altra del Paese, che la politica dovrebbe piuttosto colmare e non aumentare. Abbiamo grandi preoccupazioni per l'unità culturale dell'Italia e la scuola deve rappresentare un elemento di unificazione e non di diverso".
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di scioglimento della riserva saranno disponibili nel periodo compreso tra l'8 luglio 2024 (h.9.00) e il 10 luglio 2024 (h. 23.59)
Pubblichiamo lo Speciale Utilizzazioni e Assegnazioni 2024-2025, a cura di Antonietta Toraldo, responsabile nazionale del dipartimento Consulenza della Gilda degli Insegnanti.
Le domande potranno essere presentate dal personale docente su IOL dall'11 al 24 luglio
La nota MIMprot. 0101933 emanata in data 4 luglio 2024, ha fissato le date di presentazione delle domande di utilizzo ed assegnazione provvisoria per l'a.s. 2024-25.
Modalità per iscriversi alla FGU - Gilda degli insegnanti
A causa dell'obbligo della firma da apporre sul modulo di adesione, non è possibile proporre una procedura per l'iscrizione on-line. Il modo più semplice per iscriversi alla Gilda degli Insegnanti resta quello di recarsi presso la sede provinciale più vicina.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.