11 marzo 2022
Il personale scolastico ed educativo potrà presentare le domande di aggiornamento delle Graduatorie a esaurimento (GAE) dal 21 marzo al 4 aprile. A fissare tempistica e modalità per l'inoltro delle istanze è il decreto firmato dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi.
Nessun nuovo inserimento, né modifiche alle tabelle di valutazione dei titoli, sono contemplati nel provvedimento emanato da viale Trastevere, che sostanzialmente ricalca le disposizioni già stabilite per i precedenti aggiornamenti triennali delle graduatorie.
VENERDI’ 1 APRILE 2022 DALLE 11.30 ALLE 13.30
In diretta streaming con il FVG
al seguente codice meet:
https://youtu.be/as5bMP2xqeI
L'assemblea sindacale provinciale via web in orario di servizio, sarà riservata ai docenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Treviso.
All’assemblea interverrà il Coordinatore Nazionale della Gilda degli Insegnanti: Rino Di Meglio
03 Marzo 2022
Presentazione delle istanze fino al 16 marzo
Leggi tutto: Concorso Stem, riaperti i termini di partecipazione
Tutte le info utili nel vademecum realizzato da Antonietta Toraldo
Le novità, la normativa di riferimento, gli approfondimenti, la modulistica per le domande e gli eventuali reclami nei casi di contenzioso, lo scadenzario, i codici delle scuole. Tutte le info e le documentazioni utili per presentare le domande di mobilità 2022/2023 sono a disposizione nella guida realizzata da Antonietta Toraldo e che pubblichiamo in allegato.
17 febbraio 2022
Le Organizzazioni sindacali chiedono il confronto
Il Ministero dell’istruzione ci ha presentato ieri la bozza di decreto che reca la disciplina di riferimento del concorso per il reclutamento dei docenti di Educazione motoria nella scuola primaria. L’insegnamento della nuova disciplina sarà avviato già dal prossimo anno nelle classi quinte per due ore settimanali e per altre due ore anche nelle quarte a partire dal 2023/2024.
Leggi tutto: Concorso per il reclutamento dei docenti di Educazione motoria nella Primaria
10 febbraio 2022
Chiarimenti su liste e diritto all'elettorato attivo e passivo legato agli obblighi vaccinali da parte del personale scolastico
Per diventare protagonista e difendere la funzione docente
La rappresentanza sindacale dei docenti è un corollario della democrazia, come lo sono tutte le rappresentanze elette. O si vota o qualcuno sceglie per noi. È necessario mantenere la barra dritta e difendere l’istituto del voto, come espressione della democrazia. Oggi le RSU rivestono un ruolo molto più importante che nel passato.
Non tutte le RSU sono uguali, naturalmente: solo quelle che rappresentano esclusivamente i docenti possono infatti difendere la condizione e la funzione docente nelle scuole. Le RSU della Gilda-UNAMS costituiscono la prima linea di tutela professionale e sindacale dei colleghi, sempre in difesa di quel ruolo istituzionale del docente, orma dimenticato e rimosso da politici e sindacati.
Votare per la Gilda-UNAMS significa garantire sia il rafforzamento dell’unica organizzazione sindacale dalla parte dei docenti formata da docenti, sia il principio che la scuola pubblica è solo quella statale: non un semplice “servizio” ma una Istituzione della Repubblica dove deve essere sempre tutelato il dettato dell’art. 33 della Costituzione a salvaguardia della libertà di insegnamento.
In allegato normativa, modulistica e materiali.
martedì 1 febbraio 2022
Tra un anno l´aumento stipendiale del 4% di cui si parla sarà già del tutto eroso dall’inflazione prevista al 5%
“Sul tavolo della contrattazione pesa come un macigno l’assoluta insufficienza di risorse messe in campo e se non si compirà uno sforzo grande per reperirne altre, la trattativa è destinata inesorabilmente a incontrare grandi difficoltà”. A dichiararlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Fgu-Gilda degli Insegnanti, aprendo il suo intervento all’incontro con il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, sull’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto.
“Attualmente parliamo di un aumento intorno al 4% che, non solo non basta a colmare il di-vario con il resto dei dipendenti del pubblico impiego, ma che tra un anno - avverte Di Me-glio - sarà già del tutto eroso dall’inflazione prevista al 5%”.
Leggi tutto: Contratto: mancanza risorse pesa come un macigno
giovedì 27 gennaio 2022
Comunicato unitario di FLC CGIL, UIL Scuola, Snals e Gilda
Si è appena concluso l’incontro del tavolo negoziale per il contratto sulla mobilità. L’Amministrazione ha rifiutato di proseguire la trattativa sul testo che mostra parecchie criticità e ha imposto un prendere o lasciare immediato che ha reso impossibile la firma da parte di FLC CGIL, UIL Scuola, Snals e Gilda.
Leggi tutto: CCNI Mobilità: il Ministero porta in stallo la trattativa
- Mobilità: oltre centomila docenti in bilico
- Covid, Di Meglio: “Dai dati di Bianchi idea riduttiva del disagio nelle scuole”
- Covid: aumentano le classi in DAD, personale assente fino al 30%
- Mobilità, oggi saremo alla riunione per il contratto
- Green pass alunni: “Bene nota Mi su controlli, ma senza deleghe ai docenti”
- Su riaperture scuole si mette polvere sotto il tappeto, chiusure dietro l´angolo
- Luminoso 2022