11 ottobre 2023
Indagine dal titolo “L’Intelligenza artificiale a scuola: impatto atteso, tra opportunità e rischi”, svolta dall’Istituto di ricerca SWG.
|
11 ottobre 2023
Indagine dal titolo “L’Intelligenza artificiale a scuola: impatto atteso, tra opportunità e rischi”, svolta dall’Istituto di ricerca SWG.
10 ottobre 2023
Testo Audizione della Federazione Gilda-Unams. Proposta di legge C.678 “Abolizione del limite numerico minimo di alunni per la formazione delle classi nelle scuole primarie e secondarie dei comuni montani, delle piccole isole e delle aree geografiche abitate da minoranze linguistiche” Commissione 7a Cultura, Scienza e Istruzione, Camera dei Deputa7 - Roma
5 ottobre 2023
Tecnologia e Intelligenza artificiale a scuola: un rapporto che deve essere preceduto da “carta e penna”
GILDA degli insegnanti ed esponenti del mondo accademico si interrogano sulla tecnologia e l’intelligenza artificiale a scuola: i pro e i contro.
Leggi tutto: Giornata Mondiale dell'Insegnante, 5 ottobre 2023
3 ottobre 2023
21 Settembre 2023
L'algoritmo della Chiamata Unica scuola primaria e secondaria avrebbe come obiettivo quello di assegnare a ciascun docente un incarico in base alle proprie preferenze.
20 settembre 2023
Decreto ministeriale 15 settembre 2023, n. 185 Trattamento di quiescenza e di previdenza Indicazioni operative
Leggi tutto: Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
21 settembre 2023
Comunicato stampa FLC CGIL - UIL Scuola RUA – Federazione GILDA Unams
Roma, 12 settembre - Nella giornata di oggi, le organizzazioni sindacali della scuola FLC CGIL, UIL Scuola RUA e Federazione GILDA Unams in audizione insieme al Coordinamento per la Democrazia Costituzionale presso la I Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, hanno presentato le proprie memorie sul disegno di legge di iniziativa popolare sull’autonomia differenziata che prevede una riscrittura degli articoli 116 e 117 della Costituzione con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale e lo spostamento di alcune materie alla potestà esclusiva dello Stato, a sostegno del quale sono state raccolte 100mila firme di cittadine e cittadini italiani.
Leggi tutto: Autonomia differenziata, sindacati al Senato: la scuola rimanga nazionale
Comincia un nuovo anno scolastico tra luci e ombre. E nonostante alcuni provvedimenti del Ministro, sono ancora tanti i problemi da risolvere.
Dalla cronica mancanza di docenti, alla difficoltà di reperire supplenti e insegnanti di sostegno, fino alle scuole che cadono a pezzi.
10 Settembre 2023
Autorizzazione al Ministero dell'istruzione e del merito all'avvio di procedure concorsuali volte al reclutamento del personale della scuola.
6 settembre 2023
Attenzione a non sovraccaricare i docenti. Preoccupati per la possibile riforma dei tecnici.
Leggi tutto: Bene i provvedimenti sulla condotta degli alunni