25 novembre 2023
NESSUNA “TRAPPOLA” PER ESTORCERE ADESIONI. CAMPATA IN ARIA LA PROPOSTA DI UN RICORSO
L’adesione al Fondo Espero per “silenzio assenso” è un’eventualità che si realizza solo ed esclusivamente qualora il dipendente, al quale all’atto dell’assunzione vengono illustrate le possibili scelte a sua disposizione (aderire o non aderire al Fondo Espero), lasci trascorrere senza dare alcuna risposta il periodo di nove mesi che avrà a disposizione, da quel momento, per maturare la propria decisione. Come stabilito dall’accordo firmato dai sindacati all’ARAN, il neoassunto deve ricevere formale comunicazione dall’Amministrazione sulle scelte possibili, ivi compresa quella di non rispondere nulla: la mancata risposta ha come conseguenza l’adesione per silenzio assenso.
23 novembre 2023
Federazione Gilda-Unams: Adesione al Fondo di previdenza complementare Espero
La Federazione Gilda Unams desidera fornire importanti chiarimenti in merito all’adesione al Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori della Scuola, noto come Fondo Espero.
21 settembre 2023
“L’EDUCAZIONE DEVE PARTIRE DALLA FAMIGLIA”
“Siamo sconvolti per la tragica fine di Giulia Cecchettin.
Sull’assassino parleranno i giudici, difficile capire se sia un pericoloso folle o un cinico criminale. Intanto, come sempre, un profluvio di parole da psicologi, sociologi, avvocati e politici che chiedono di inserire nella scuola un altro insegnamento: quello dell’affettività. Puntuale come al solito il richiamo all’importanza della scuola nella crescita dell’individuo, peccato però che ci si ricordi del suo valore e del rilevante contributo dei docenti solo dopo tragici avvenimenti.
Leggi tutto: DI MEGLIO, SCUOLA NON SIA OSPEDALE DI SOCIETÀ MALATA
20 novembre 2023
Il Coordinatore Nazionale della Gilda, Rino Di Meglio, Vittorio Lodolo D’Oria, esperto di Stress lavoro correlato e burn-out.
La tutela della professione docente vista dal punto di vista sindacale, medico, giuridico, psicologico e pedagogico in un grande convegno organizzato dal sindacato degli insegnanti
venerdì 24 novembre 2023 dalle ore 8.30 alle 13.30,
presso L’hotel Maggior Consiglio a Treviso
dal titolo: “Docenti bersaglio” Legalità, benessere organizzativo e fattori di rischio psico-sociali nella professione docente ai sensi del Dlgs 81/2008 e del DPR 171/2011.
8 novembre 2023
Il coordinatore nazionale Rino Di Meglio propone come avvicinarsi alla pensione in modo graduale e funzionale
Leggi tutto: Lavoro part-time per i docenti negli ultimi 5 anni di carriera”
- Convegno “Docenti bersaglio”
- Intervista a Rino Di Meglio
- Il nuovo numero di Professione Docente di novembre 2023
- Contingente del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado necessario per lo svolgimento dei compiti tutoriali
- Assemblea sindacale, 6 novembre 2023
- I fondi del PNRR a scuola: importante il ruolo delle R.S.U.
- Ricerca SWG per Gilda degli Insegnanti sull’intelligenza artificiale a scuola: italiani divisi, favorevole poco più della metà, ma con riserva