giovedì 25 giugno 2020
La vice coordinatrice nazionale, Maria Di Patre, commenta l´esito dell´incontro avvenuto questa mattina tra sindacati e Mi
Leggi tutto: Concorso straordinario, Gilda: ai precari si chiede la luna
|
giovedì 25 giugno 2020
La vice coordinatrice nazionale, Maria Di Patre, commenta l´esito dell´incontro avvenuto questa mattina tra sindacati e Mi
Leggi tutto: Concorso straordinario, Gilda: ai precari si chiede la luna
mercoledì 24 giugno 2020
Rino Di Meglio ai microfoni di OrizzonteScuola, al termine dell´incontro con il Ministero sulle linee guida per ricominciare l´anno scolastico
mercoledì 24 giugno 2020
Il Coordinatore Nazionale commenta il piano scuola per la ripresa delle lezioni in presenza a settembre
Leggi tutto: Linee guida, Di Meglio: solita Repubblica delle chiacchiere
Non si tratta di un mero atto di imperio, ma di un provvedimento di esecuzione di atti normativi di carattere collegiale
La Corte di Cassazione ha spiegato definitivamente ai dirigenti scolastici, che l´assegnazione dei docenti alle classi deve essere effettuata applicando rigorosamente i criteri fissati dal Consiglio di istituto e tenendo nel debito conto il parere del Collegio dei docenti. Non si tratta, dunque, di un mero atto di imperio, ma di un provvedimento di esecuzione di atti normativi di carattere collegiale.
Leggi tutto: Assegnazione docenti alle classi, avevamo ragione noi!
martedì 9 giugno 2020
Iniziativa per ribadire centralità e specificità della professione docente
Leggi tutto: Bonus merito sia assegnato solo ai docenti, appello alle RSU
lunedì 8 giugno 2020
Per la ripresa a settembre occorrono risorse da investire ben superiori rispetto a quelle attualmente disponibili
Computer e tablet offline per rivendicare il diritto di studenti, docenti e tutto il personale scolastico di tornare a scuola a settembre in regime di piena sicurezza. Sta andando in scena così lo sciopero generale proclamato dalla Federazione Gilda-Unams e dagli altri maggiori sindacati rappresentativi nell’ultimo giorno di didattica a distanza che in alcune regioni vede i docenti impegnati negli scrutini.
Leggi tutto: Sciopero, Di Meglio: forte segnale politico in nome della sicurezza
sabato 6 giugno 2020
Di Meglio commenta il provvedimento convertito in legge con il voto finale dell´Aula di Montecitorio
"Il decreto approvato in via definitiva alla Camera non servirà a diminuire il numero dilagante dei precari, che si avvia a raggiungere quota 200mila, né ad avviare e a snellire le procedure concorsuali, i cui tempi di svolgimento si annunciano biblici come sempre".
Leggi tutto: Decreto scuola: irrisolto il dramma del precariato
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO EX OO.C.D.P.C. 03/02/2020, N. 630; 18/04/2020, N. 663; 15/05/2020, N. 673
Stralcio Verbale n. 82 della riunione tenuta, presso il Dipartimento della Protezione Civile, il giorno 28 maggio 2020
omissis
MODALITÀ DI RIPRESA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO Il CTS, dopo ampia condivisione, approva il documento conclusivo relativo alle misure di contenimento del contagio dal virus SARS-CoV-2 nell’ambito del settore scuola per gli istituti di ogni ordine e grado ai fini dell’apertura del prossimo anno scolastico (allegato).
venerdì 29 maggio 2020
Risposte insoddisfacenti da parte del Ministero. Per ripartire servono investimenti straordinari, non piccoli aggiustamenti
Si è svolto oggi in videoconferenza l’incontro col Ministero dell’Istruzione per il tentativo di conciliazione chiesto dai sindacati a seguito della proclamazione dello stato di agitazione. L’incontro, presieduto dal Capo di Gabinetto, Dott. Luigi Fiorentino, ha lasciato del tutto insoddisfatte le organizzazioni sindacali che l’avevano richiesto, rappresentate dai loro segretari generali.
Leggi tutto: Tavolo di conciliazione fallito: 8 giugno sciopero della scuola
lunedì 25 maggio 2020
Rino Di Meglio commenta la notizia dell´accordo raggiunto questa notte a Palazzo Chigi
“Per poter esprimere le nostre valutazioni sull’accordo raggiunto questa notte a Palazzo Chigi, aspettiamo di leggerne il testo e di esaminare i dettagli della nuova procedura riservata. Due questioni importanti sulle quali è necessario fare chiarezza riguardano il numero effettivo di posti disponibili e le graduatorie dalle quali verrebbero chiamati i candidati a sostenere le prove”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta la notizia dell’intesa sui concorsi, frutto della mediazione operata dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, tra le diverse posizioni all’interno della maggioranza di governo.
Leggi tutto: Concorso, Gilda: a settembre precari in aumento
lunedì 25 maggio 2020
Modalità e tempistiche dell´assegnazione delle nomine che si effettueranno al termine delle usuali assunzioni in ruolo
Leggi tutto: Assunzioni in ruolo per "chiamata veloce", l´informativa